Cultura e Benessere - Italia
Cultura e Benessere
L’Ambasciata e il Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi lanciano una nuova open call nell’ambito della cultura e del benessere.
Varie ricerche scientifiche (come il rapporto del 2019 dell’Organizzazione Mondiale della Sanita e il rapporto di CultureForHealth del 24 novembre 2022) evidenziano che la cultura può giocare un ruolo chiave per il benessere individuale e collettivo. Le attività culturali sono in grado di contribuire non solo al benessere fisico, ma anche alla salute mentale e alla cosiddetta salute positiva, favorendo una piena partecipazione del cittadino alla vita sociale delle città e rendendole di conseguenza più resilienti.
Il lavoro cross-domain e lo scambio internazionale di esperienze allargano gli orizzonti dei professionisti culturali e dei lavoratori del mondo sanitario e sociale, promuovendo soluzioni a problemi ricorrenti della società odierna come la solitudine e la salute mentale, nonché un dialogo sul benessere generale della popolazione. Progettare attività culturali insieme permette di contribuire a un mondo migliore, il che sottolinea il potere sociale della cultura.
A tale scopo questo bando si rivolge a operatori culturali
italiani e permetterà di avviare nuove collaborazioni italo-olandesi
che hanno come scopo quello di impegnarsi per raggiungere il terzo
Sustainable Development Goal:
• Migliorare la qualità della
vita
• Migliorare il benessere generale e psichico
•
Stimolare l'inclusione e la partecipazione sociale, contrastando
così la solitudine
• Migliorare la qualità di vita di persone
con problemi di salute cronici
• Combattere il declino
cognitivo negli adulti più anziani
• Sviluppare abilità
cognitive, emotive e sociali
• Stimolare il dialogo
intergenerazionale
Ogni progetto proposto deve rispondere ai
seguenti criteri:
• Collaborazioni italo-olandesi culturali
che affrontino in modo concreto e innovativo i temi indicati qui
sopra; la collaborazione deve comporsi di almeno un partner italiano
e uno olandese, entrambi con un ruolo chiaro all’interno del
progetto
• Sarà data precedenza a progetti che prevedono la
partecipazione attiva del pubblico
• Il bando è aperto a
esponenti di tutte le discipline creative e culturali come per
esempio l’architettura, le arti performative, le attività museali,
il design, ecc.
• Sono ammissibili richieste di sovvenzione
per la realizzazione di workshop, presentazioni pubbliche, creazione
di spettacoli performativi, convegni e la realizzazione di nuovi
lavori.
• Il progetto ha un chiaro profilo olandese.
•
Il progetto deve essere svolto nell’anno 2024
Per questo bando
sono disponibili 15.000,- euro complessivi. Non è stato determinato
un massimo contributo a progetto, per cui tutte le richieste sono
ammissibili. La selezione dei vincitori del bando verrà fatta in
base alla qualità artistica e all’impatto del progetto. Una speciale
attenzione verrà data anche al piano di comunicazione.
Alcune condizioni:
• L’organizzazione richiedente ha sede
in Italia
• La sovvenzione non può superare il 50% del costo
totale del progetto
• Per poter partecipare al bando è
necessario richiedere l’apposito modulo di richiesta di sovvenzione,
che può essere compilato in lingua italiana, a ROM-PCZ@minbuza.nl
• Ci teniamo a precisare che è importante che le organizzazioni
richiedenti rispettino i codici Fair Practice e Diversity e Inclusion.
La scadenza per presentare la richiesta è il 15 marzo 2024.
Per informazioni contattate Stella Di Meo